Sono Matteo Calvi, architetto e docente di Exhibit Design all’Accademia di Belle Arti di Novara. Con il mio studio seguo la progettazione di stand fieristici, aiutando le aziende a trasformare la loro presenza in fiera in una vera leva di comunicazione. In questo articolo ti parlo di audiovisivi utilizzabili in fiera.

Audiovisivi, tipi e caratteristiche utilizzabili in fiera.

Unico schermo

Se vogliamo utilizzare un unico video arriviamo fino ad un 80”, dimensioni Cm 177 x h. 100. Il video lo possiamo posizionare anche in verticale e aggiungendoci una cornice possiamo farlo diventare Touch screen.

Se invece vogliamo avere dimensioni maggiori abbiamo due scelte:

Videowall

Video wall composto da schermi

  • Pro – Alta risoluzione, quindi adatti anche ad una vista ravvicinata.
  • Contro – si vedere la giunta tra i vari schermi che sostanzialmente risulta una piccola riga nera, una sorta di quadrettatura.

In alternativa:

Videowall a Led

Pro e contro dei video a Led:

  • Pro – Non hanno nessuna giunzione e hanno un’alta luminosità risultando molto evidenti in fiera.
  • Contro – Bassa risoluzione, non sono adatti ad una vista ravvicinata in quanto si vedono i pixel, i puntini luminosi che compongono l’immagine.

Bisogna comunque dire che, essendo quello degli audiovisivi un settore in continua evoluzione, ultimamente ci sono dei video a led con una risoluzione più alta, pixel più vicini e quindi maggiore definizione dei dettagli anche da vicino.

Audiovisivi: Conclusioni

Il mondo degli audiovisivi a disposizione della tua fiera: Tv, Video wall, Video wall a led a voi la scelta!!!

Nell’area progetti l’applicazione pratica di quanto spiegato in questo video con numerosi esempi da cui prendere spunto.

Io sono Matteo Calvi, autore del libro L’Exhibit Design Fieristico come professione. Progetto e gestisco stand per aziende e allestitori, unendo regole, creatività e comunicazione. Se vuoi fare la differenza in fiera, contattami tramite 👉 www.standallestimenti.it.
#StandAllestimenti