Sai che la maggior parte dei furti in fiera avviene in due momenti precisi? Scoprili e proteggi il tuo stand prima che sia troppo tardi.
Sono Matteo Calvi, architetto iscritto all’Albo di Milano, titolare dello Studio Architetto Matteo Calvi e docente di Exhibit Design.
Progetto stand fieristici per aziende e allestitori che vogliono distinguersi in fiera con soluzioni funzionali, comunicative e sicure.
Furti in fiera: quando accadono davvero
Molti espositori pensano che i furti avvengano durante le giornate di apertura al pubblico. In realtà, non è così.
I furti in fiera si concentrano in due momenti molto precisi:
- la notte prima dell’inaugurazione, quando gli stand sono quasi pronti ma spesso incustoditi;
- la notte dopo l’ultimo giorno di fiera, durante le operazioni di smontaggio.
In queste fasi, il movimento di personale è continuo: entrano e escono allestitori, corrieri, tecnici, fornitori. La confusione è alta e la vigilanza tende a calare. È proprio in questi momenti che i ladri approfittano della situazione.
Come prevenire un furto nello stand fieristico
Prevenire un furto in fiera non significa solo proteggere il materiale, ma difendere l’investimento e la reputazione aziendale in quanto c’è il rischio di dover inaugurare la fiera senza i prodotti da esporre.
Ecco alcune buone pratiche:
- Non lasciare mai materiale di valore (pc, tablet, prodotti campione, strumenti professionali) durante la notte di montaggio o smontaggio.
- Concorda con l’allestitore l’orario di chiusura e assicurati che lo stand sia chiuso in modo sicuro.
- Verifica con l’ente fieristico la presenza di un servizio di sorveglianza notturna e se possibile, chiedi un controllo mirato.
- Assicura i beni esposti, anche solo per pochi giorni di fiera: una piccola spesa che può evitare un grande danno.
Ti sei mai chiesto quanto può costare un furto in termini di immagine, oltre che di materiali persi?
Perché la sicurezza è parte dell’exhibit design fieristico
Nel mio lavoro di progettazione stand fieristici, la sicurezza è parte integrante del progetto.
Un buon exhibit design fieristico non riguarda solo la forma o la comunicazione visiva: deve anche prevedere la gestione degli spazi e dei rischi.
Organizzare i flussi, posizionare in modo strategico le chiusure, e studiare percorsi di accesso controllati fa parte di un approccio progettuale completo.
Conclusione
Conoscere i momenti più rischiosi e pianificare in anticipo la sicurezza dello stand ti permette di vivere la fiera con maggiore tranquillità e professionalità.
Io sono Matteo Calvi, architetto e autore del libro “L’Exhibit Design Fieristico come professione”.
Con il mio studio aiuto aziende e allestitori a progettare stand efficaci, curando regole, spazi e comunicazione.
Se vuoi un progetto che faccia emergere davvero il tuo brand, visita 👉 www.standallestimenti.it
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo delle fiere visita l’Area News in continua aggiornamento. Se vuoi prendere spunti per i tuoi progetti vai alla sezione Progetti.
#StandAllestimenti