Mi chiamo Matteo Calvi e da oltre 15 anni progetto stand fieristici con il mio studio. Sono architetto e docente universitario di Exhibit Design, e accompagno aziende e allestitori nel valorizzare la loro presenza in fiera. Oggi ti parlo di buyer’s remorse.
Come evitare il buyer’s remorse dopo la fiera?
Vuoi che il tuo stand raggiunga gli obbiettivi prefissati?
Quinto video – Buyer’s remorse
La fiera è il momento in cui chi vende (tu) e chi compra si incontrano.
La possibilità di chiudere dei contratti in fiera è molto alta!
Se durante la fiera avete chiuso dei contratti o delle vendite non dimenticarti di dare seguito a questi contratti con mail di conferma, specifiche tecniche del prodotto venduto, i vantaggi ottenuti con l’acquisto effettuato in fiera e materiale promozionale.
Eviterete di incorrere nel buyer’s remorse, che è il ripensamento dopo la vendita dovuto dal dubbio di aver effettuato un acquisto azzardato dato dall’impatto della fiera e del momento.
Segui l’Area News per non perdere gli articoli pubblicati con cadenza settimanale o visita l’Area progetti per spunti ed idee per i tuoi prossimi stand.
Sono Matteo Calvi, architetto e specialista di exhibit design fieristico. Con il mio studio aiuto chi partecipa alle fiere a progettare spazi che comunicano davvero l’identità del brand. Se vuoi portare la tua azienda a un livello più alto in fiera, scrivimi su 👉 www.standallestimenti.it.
#StandAllestimenti