Cos’è l’Effetto Pigmalione?

L’Effetto Pigmalione, conosciuto anche come effetto Rosenthal, è un fenomeno psicologico studiato in ambito scolastico: quando un insegnante è convinto che un alunno abbia scarse capacità, tenderà – anche inconsapevolmente – a trattarlo in modo diverso rispetto agli altri. Questo atteggiamento, nel tempo, porta lo studente a interiorizzare l’idea di essere “meno dotato” e a rendere meno, proprio come previsto.

Al contrario, quando si crede in un bambino, lo si motiva, lo si incoraggia: lui si sentirà valorizzato e tenderà a migliorare le proprie prestazioni in linea con le aspettative. Questo è l’Effetto Pigmalione: le aspettative influenzano i risultati.

L’Effetto Pigmalione in ambito fieristico

Questo meccanismo psicologico non vale solo a scuola: vale anche in fiera. Se non credi davvero che la partecipazione a una fiera possa essere un’occasione importante, è probabile che il tuo approccio sarà poco convinto, superficiale, demotivato. E quindi? I risultati saranno inevitabilmente deludenti.

Ma se invece credi nella fiera, nei contatti che potrai sviluppare, nella visibilità che potrai ottenere, nel valore del messaggio che vuoi comunicare… allora ti impegnerai al massimo. Progetterai bene lo stand, curerai ogni dettaglio, formerai lo staff. Lavorerai per ottenere risultati. E li otterrai.

Attivare l’Effetto Pigmalione nel tuo stand

Il primo passo per avere successo in fiera non è il design, non è la grafica, non è nemmeno la posizione dello stand. Il primo passo è credere che quella partecipazione sia importante. Tutto il resto ne sarà una conseguenza.

E se vuoi far sì che il tuo progetto sia davvero efficace, continua a seguire gli aggiornamenti nella sezione News e visita l’Area Progetti per prendere spunti utili.