Mi chiamo Matteo Calvi e da oltre 15 anni progetto stand fieristici con il mio studio. Sono architetto e docente universitario di Exhibit Design, e accompagno aziende e allestitori nel valorizzare la loro presenza in fiera. Oggi ti parlo di come prevenire furti in fiera.

Prevenire furti in fiera.

E’ da mesi che ci prepariamo per questa fiera e finalmente ci siamo.

Oggi è l’ultimo giorno, abbiamo posizionato tutti i prodotti e domani, apertura della fiera. Si inizia con il meglio di quello che possiamo proporre.

Usciamo dalla fiera, è tutto a posto, andiamo in albergo a dormire, siamo tranquilli. La mattina dopo rientriamo in fiera e ci accorgiamo che i prodotti più preziosi che avevamo messo in esposizione, i prodotti di punta, non ci sono più.

Abbiamo subito un furto.

Un vero problema, prima di tutto abbiamo subito un danno economico e secondo ma ancora più importante non abbiamo più i prodotti da esporre in fiera.

In questo articolo esamineremo quali sono i momenti più pericolosi e capiremo come prevenire furti in fiera

I periodi in cui avvengono più furti in fiera sono:

  • Ultimo giorno di montaggio
  • La sera dell’ultimo giorno di manifestazione

Ultimo giorno di montaggio

E’ il momento in cui la maggior parte degli stand sono pronti e hanno già tutti i prodotti in esposizione. Molti stand sono vuoti in quanto l’allestimento è finito e pronto per l’apertura ma ci sono ancora alcuni stand in fase di costruzione. Ci sono montatori, allestitori ed espositori ancora presenti in fiera. Le persone che transitano hanno abitualmente in mano prodotti da esporre o attrezzi per il montaggio.

In una situazione come questa basta muoversi in maniera decisa e potrebbe risultare abbastanza facile portare via prodotti esposti in altri stand.

La sera dell’ultimo giorno di manifestazione

E’ una situazione simile alla precedente in quanto molti stand a fiera finita sono vuoti ma c’è gente che transita liberamente ancora in fiera con prodotti in mano.

Per contrastare i furti in fiera tre punti fondamentali:

01 – Stilare un contratto di assicurazione

Ormai nelle fiere tra i vari moduli c’è anche quello assicurativo ed è obbligatorio. Pensateci bene e valutate qual’è il valore dei prodotti che esponete.

02 – Rimuovere i prodotti

Se possibile consiglio di rimuovete i prodotti più preziosi esposti e rimetteteli in posizione la mattina dell’apertura della fiera.

03 – Servizio di guardiania

La fiera propone un servizio di guardie, ovviamente a pagamento, che possono rimanere sullo stand tutta la notte.

A furto avvenuto

Nel momento, invece, in cui arrivate in fiera e vi rendete conto che vi è stato rubato qualcosa, non vi resta che andare a fare denuncia alla stazione del Carabinieri che normalmente c’è in ogni fiera o appena fuori (in ogni caso chiedete al centro servizi).

In secondo luogo chiedete di poter visionare i video delle telecamere, a circuito chiuso, che ogni fiera ha all’interno dei propri padiglioni.

In ogni caso, per prevenire furti in fiera, due momenti a cui dovete prestare particolare attenzione:

Ultimo giorno di montaggio e ultimo giorno di manifestazione!!!

Se invece vuoi avere continue idee su come progettare al meglio il tuo stand visita l’area progetti.

Sono Matteo Calvi, architetto e specialista di exhibit design fieristico. Con il mio studio aiuto chi partecipa alle fiere a progettare spazi che comunicano davvero l’identità del brand. Se vuoi portare la tua azienda a un livello più alto in fiera, scrivimi su 👉 www.standallestimenti.it.
#StandAllestimenti